“Il libro segreto di Dante” è un bestseller che prende le mosse dal più famoso bestseller della storia della letteratura, “La Divina Commedia“. L’autore è un professore di liceo, Francesco Fioretti, 53 anni. Abruzzese di origini siciliane, Fioretti si è laureato in lettere a Firenze, ha preso un dottorato in studi danteschi all’università tedesca di Eichstatt, ha insegnato a Bergamo e poi a Fano.Da qualche anno Fioretti aveva un libro nel cassetto e una domanda: “Riuscirò mai a diventare uno scrittore?” La risposta è stata “sì”. Il libro, pubblicato nel 2011 da Newton Compton, è arrivato a vendere 300 mila copie, è stato ristampato in 31 edizioni, i diritti venduti in Spagna, Serbia, Corea, Russia, Brasile, Polonia, Olanda.

SPIA: l’amicizia che nasce quando meno te lo aspetti.
«La merendina», dico … Non sono cattiva.
Ma a scuola è così, vale la legge del più forte: o ti difendi o attacchi.
E allora rubo le merendine a Riccardo Rossi, perché lui è timido e non reagisce,
e a me piacciono le merendine …
Arriva in libreria il nuovo titolo della collana ZOOM, narrativa ad Alta Leggibilità.
Walter Siti ha vinto il Premio Strega 2013
E’ il premio letterario più ambito da editori e scrittori e il perché è facile da capire: il libro che vince lo Strega ha un’impennata nelle vendite, almeno 100mila copie in più, calcolano gli esperti del settore.
Il Toto-Strega di questi giorni ha dato sempre per favorito Walter Siti e i pronostici hanno avuto ragione confermando l’Autore, nella serata di Villa Giulia, vincitore con 165 voti (quasi il doppio del secondo arrivato).>>
Il linguaggio gestuale degli italiani: dal “tutorial” del NY Times ai vasi greci
“Le mani: sono immobili a Londra, si muovono a Parigi, si agitano vorticosamente a Roma, dove sono le eliche del pensiero”: lo scriveva oltre mezzo secolo fa l’umorista francese Pierre Daninos. Che gli italiani gesticolino non è una notizia: è uno stereotipo, un luogo comune, ma uno di quei luoghi comuni verissimi. Per noi è così naturale e scontato da trovare quasi ridicolo che il New York Times ci dedichi un articolo. Ma il pezzo scritto da Rachel Donadio (cognome che tradisce le origini italiane) è divertente, ragionato e – per i non italiani – anche molto utile, visto che è accompagnato da video e foto che illustrano il significato di gesti per noi molto familiari. >>
I Fenici scoprirono l’America duemila anni prima di Colombo
L’America fu scoperta dagli abili navigatori Fenici, già prima dei Romani, ma poi fu dimenticata. A sostenerlo è il fisico Lucio Russo che nel suo libro “L’America Dimenticata“, edito da Mondadori Università, evidenzia un errore sistematico presente nelle carte geografiche dei secoli successivi e che secondo il fisico rappresenterebbe una prova inequivocabile dei contatti tra le popolazioni del Mediterraneo del II secolo avanti Cristo e le isole delle piccole Antille.
Se la religione censura Nabokov e Marquez
E’ polemica nel mondo della cultura in Russia, dove oggi un alto responsabile del patriarcato di Mosca ha messo sotto accusa due classici come ‘Lolita’ di Vladimir Nabokov e ‘Cent’anni di solitudine’ di Gabriel Garcia Marquez per i loro contenuti pedofili.
‘Dobbiamo discutere per definire in che misura queste opere giustificano la pedofilia. E’ un fatto che in Occidente c’era una opinione molto negativa nei lori confronti, poi questo è cambiato”, ha osservato in una intervista Vsevolod Chaplin, capo del dipartimento pubbliche relazioni della Chiesa ortodossa.

La mia vita con Yoda
Siamo nella scuola media McQuarrie e tra i banchi gira il Gran Maestro del Consiglio Jedi. Insolito? Già! Perché non ci troviamo in una puntata della saga di Guerre Stellari, eppure Yoda c’è e dispensa consigli preziosi, come abitualmente fa, è la sua indole … [continua]

Parole che si fanno strada. Elena Cornacchione
Un libro che unisce le passioni dell’autrice: la psicologia e l’arte. Esistono tanti libri sul writing ma sono quasi tutti solo fotografici. Questo che ha un taglio trasversale cerca di accompagnare il lettore in una specie di viaggio a 360° gradi sul fenomeno delle scritte murarie, del muralismo e di altri fenomeni di cultura alternativa come la poesia di strada ecc.

Leggere senza capire: illetterati di casa nostra
La maggior parte degli italiani a stento riesce a comprendere la posologia di un farmaco: il 5% non capisce quanto scritto sul bugiardino. La metà poi, non è in grado di discernere le informazioni su un foglio di istruzioni. Per non parlare di come montare il sellino di una bici: il 33% di fronte a una pagina contenente più informazioni non è in grado di individuare la soluzione del problema. E’ il nuovo analfabetismo che avanza e che a differenza di quello classico di chi non sapeva né leggere né scrivere, si è fatto più subdolo: è quello di chi sa leggere, ma non comprende.