A questo numero si affianca quello degli oltre 400 tra scrittori, giornalisti, attori, soci di associazioni culturali, bibliotecari e privati cittadini che si recheranno negli istituti scolastici in veste di lettori volontari pronti a dar voce alle storie più appassionanti. E se in Italia le iniziative si moltiplicano, con un parziale di oltre 1.700 già caricate, senza contare quelle che si aggiungeranno nel corso della settimana e le migliaia spontaneamente organizzate anche al di fuori della settimana, anche le scuole italiane all’estero contribuiscono al successo e alla vitalità di Libriamoci.
Finora, 17 Istituti nel mondo hanno aderito, dalla Cina al Brasile, dalla Francia alla Grecia, passando per Albania, Algeria, Egitto, Romania, Spagna, Svizzera e Turchia, dimostrando come la lettura davvero non conosca limiti e confini. Nell’organizzazione delle attività, in molti si sono ispirati ai tre filoni tematici suggeriti, per ciascuno dei quali è stata preparata una bibliografia di riferimento: Gianni Rodari: il gioco delle parole, tra suoni e colori, in vista del centenario dalla nascita, Noi salveremo il pianeta, sul ruolo decisivo delle nuove generazioni nella lotta ai cambiamenti climatici, e – novità di questa edizione di Libriamoci – La finestra sul mondo: perché leggere i giornali, dedicato alle letture di giornali in classe e al confronto con i giornalisti che aderiranno come lettori.
dal sito Il Libraio.it