La Buchmesse attende complessivamente più di 7.300 espositori da oltre 102 paesi, con la Norvegia paese ospite d’onore e un’offerta di circa 4.000 eventi.
La tradizionale collettiva italiana - organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), dal Ministero dello Sviluppo Economico e ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - si troverà nella Hall 5.0, stand C37 e C38.All’interno dello stand italiano è stata realizzata un’area incontri di circa 40 metri quadrati grazie al supporto dell’Agenzia Nazionale del Turismo Enit in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Colonia e Berlino. In questo spazio si svolgeranno incontri dedicati al pubblico professionale e istituzionale dal mercoledì al venerdì, mentre sarà aperto al pubblico generico nel weekend in un’ottica di avvicinamento al 2023, quando l’Italia sarà l’ospite d’onore.Sarà il Sottosegretario al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Anna Laura Orrico - accompagnata dal presidente dell’AIE, Ricardo Franco Levi - a inaugurare il padiglione italiano nella giornata di apertura, il 16 ottobre alle 10.30, insieme a tutti gli editori italiani presenti.
redazione