Il programma, quest’anno riorganizzato in maniera nuova e ricco di sorprese, non muta la sua sostanza, e contiene circa 40 eventi che spaziano da incontri con autori italiani e stranieri, laboratori, dibattiti, spettacoli teatrali, mostre e tanto altro, sempre all’insegna del divertimento e della condivisione tra ospiti e utenti delle proprie passioni letterarie.
Ha introdotto la conferenza Massimo Pulini, Assessore alla Cultura del Comune di Rimini, ricordando una delle mostre realizzate a cura di Mare di Libri facente parte del programma del festival e della Biennale Disegno di Rimini, che ha visto quest’anno la sua prima edizione: la mostra della nota illustratrice sammarinese Nicoletta Ceccoli. L’assessore ha ringraziato gli organizzatori del festival per il loro impegno nel voler accrescere l’offerta culturale della città puntando sui giovani. Ha preso poi la parola la D.ssa Alice Bigli, presidente dell’Associazione culturale Mare di Libri e direttore artistico del festival, che ha ribadito la formula sulla base della quale il programma è stato realizzato: i ragazzi sono non solo i principali utenti, ma anche i principali realizzatori del festival, ed è a loro che va dato rilievo, migliorando sempre l’offerta per quanto riguarda gli eventi, ma sottolineando anche il lavoro di preparazione che viene fatto insieme ai volontari adolescenti, e che dura tutto l’anno.
Hanno partecipato all'evento Stefano Benni, la più importante scrittrice fantasy del nostro Paese, Licia Troisi e L'attrice Lella Costa.