Musicista passionale e generoso è riuscito ad avvicinare il jazz ad un pubblico sempre più ampio. E per il suo mezzo secolo di vita ha deciso di festeggiare nel modo migliore: 50 concerti estivi disseminati nella sua isola da Berchidda a Cagliari con il suo quintetto storico: Paolo Fresu tromba, Tino Tracanna sax, Roberto Cipelli piano, Attilio Zanchi contrabbasso, Ettore Fioravanti batteria.
Chi non avesse ancora avuto la fortuna di ascoltarlo in concerto non perda quest’occasione, nel frattempo vi regalo un'assaggio da trenta secondi: il pezzo è "Night talk" ed è tratto da 5et . Il copyright è salvo anche questa volta. Buon ascolto!
{play}images/stories/media/fresu.night.mp3{/play}
La sua autobiografia pubblicata con Feltrinelli si intitola Musica Dentro. Il libro è una vera dichiarazione d'amore per la musica e “dentro” c'è davvero tutto l'universo di Paolo Fresu: il legame con le radici sarde e con il silenzio della sua terra ricca di sonorità nascoste ancora inesplorate, c'è la scoperta della vocazione musicale e l'incontro con Miles Davis.
Bibliografia
Parole e musica. Orsara Musica 1990
Paolo Fresu 49 composizioni. Senz’H Editore 1996
I protagonisti del jazz italiano: Paolo Fresu si racconta. Archivio di Nuova Scrittura 1996
Paolo Fresu. La Sardegna. Il jazz. Condaghes Edizioni 1995
Paolo Fresu Talkabout. Stampa Alternativa 2007
Paolo Fresu Passaggi di tempo. Fandango 2009
Paolo Fresu Musica dentro. Feltrinelli 2009
Paolo Fresu racconta il jazz attraverso la storia dei grandi trombettisti americani. Edizioni Auditorium 2010