Il bambino non ha risposte. Nemmeno io. Nemmeno noi. Ma questo piccolo libro di Jostein Gaarder pubblicato da tempo e che non deve rischiare di essere dimenticato, con le magnifiche illustrazioni di Akin Düzakin, ci fa capire quale dolce mistero è racchiuso nelle nostre vite. “Nulla al mondo è normale”, dice Gaarder. “Tutto ciò che esiste è un frammento del grande enigma. Anche tu lo sei: noi stessi siamo l’enigma che nessuno ha mai risolto”. E forse è questa la bellezza del vivere. Un enigma che non ci fa certo annoiare.
Per i Piccoli Lettori, Michele Genchi
Autore: Jostein Gaarder
Illustratore: Akin Düzakin
Titoli: Domande
Editore: Salani
anno di pubb. 2013
pp.72, costo 8.90 euro, cartonato
età lettura: dai 10 anni
l’autore: Dopo aver studiato filosofia, teologia e letteratura ha insegnato filosofia per dieci anni. Ha esordito come scrittore nel 1986, e ben presto è diventato uno degli autori più noti del suo Paese. Con Il mondo di Sofia ha raggiunto il successo internazionale. Apparso in Norvegia nel 1991, il romanzo ha occupato per molto tempo i primi posti nelle classifiche dei bestseller in Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna, Stati Uniti e naturalmente in Italia, dove ha conquistato il Premio Bancarella 1995. Tra gli altri titoli pubblicati in Italia: L'enigma del solitario, Il venditore di storie, La ragazza delle arance, Scacco matto (tutti editi da Longanesi).
Presso Salani sono apparsi C’è nessuno?, Che cosa c’è dietro le stelle? e, scritto con Klaus Hagerup, Lilli de Libris e la biblioteca magica (da ibs)