Isole letterarie: Jón Kalman Stefánsson e Siri Ranva Hjelm Jacobsen a I Boreali
Scritto da Carla CasazzaI Boreali Nordic Festival è un'occasione imperdibile per gli amanti della letteratura e cultura del Nord Europa. Organizzato dalla casa editrice Iperborea, che pubblica in italiano una vasta scelta di scrittori boreali (ma anche lettoni, lituani, olandesi, ecc.), si è svolto un mese fa a Milano. Sono quattro anni, tanti quante le edizioni della manifestazione, che sogno a occhi aperti leggendo il programma: chi mi conosce sa della mia passione da groupie per gli scrittori del Nord.
Questa volta non ho saputo resistere e con mia somma gioia ho partecipato al Festival, soprattutto perché ad aprire le quattro giornate ricche di presentazioni, conferenze, film e tanto altro c'era lui, il mio scrittore culto, Jón Kalman Stefánsson. >>
Libri Live. Miss Charity, Marie-Aude Murail
La videorecensione per Libri Live di BookAvenue a cura di Silvia de Menna per il libro Miss Charity di Marie-Aude Murail.
Una storia di commercio e di passioni
Librerie, il libro di Jorge Carriòn, inizia con un riferimento: quello al "Mendel dei libri" dal celebre racconto di Stefan Zweig che riaffiora più e più volte nelle pagine del saggio uscito tempo fa per Garzanti. La storia del libraio che sapeva tutto e dava consulenze da un banchetto in strada, unitamente a diversi altri racconti letterari, sono la storia collettiva di un mestiere e di persone declinabile nella figura di un individuo cui molta gente ambisce diventare.
Il Soul delle origini: Wilson Pickett
Wilson Picket appartiene a quella generazione R&B che a guardare le foto, sono tutte in bianche e nero; il colore è venuto dopo. In quelle foto è in bella compagnìa, gli altri sono Areta Franklin, Otis Redding, James Brown, Eddie Ford, Percy Sledge, Sam Cooke e, ultimo ma non ultimo: Jackie Wilson. Quelli ancora in vita sono molto anziani ma cantano ancora; Wilson Pickett canta in Cielo già da qualche anno, con grande godimento per tutti coloro che possono ascoltarlo. Come praticamente tutti coloro i quali mi sono occupata, ha iniziato nel coro della sua chiesa. La sua era in Alabama: la terra di Forrest Gamp. Non che abbia avuto una infanzia felice, anzi. Prese così tante botte dalle madre che alla fine si trasferì da suo padre che aveva anticipatamente e opportunamente lasciato l'ovile stanco, manco a dirlo, delle percosse di sua moglie.
Pura gioia di leggere
Zadie Smith è oramai una conferma tra i nuovi grandi talenti della narrativa contemporanea. E' nata a Londra nel 1975 da padre inglese e madre giamaicana e si è laureata in letteratura inglese a Cambridge nel 1997. Sostiene di non aver mai partecipato a un corso di scrittura creativa in tutta la sua vita, anzi dice di averne orrore. "Denti bianchi" è un ritratto vibrante di una Londra contemporanea multiculturale, raccontata attraverso la storia di tre famiglie di diverse etnie.
Sarah Perry, Il Serpente dell'Essex
E’ il 1893 e il vecchio Seaborne muore, lasciando soli la giovane moglie Cora e il figlio Francis. Mentre le campane di Londra suonano a lutto, Cora non finge di essere triste. Non sa ancora cosa fare della sua nuova libertà , ma la brezza dell’Essex la chiama: hanno appena scoperto dei fossili a Colchester e lei è appassionata – in linea con la moda dell’epoca – di naturalismo e paleontologia. Un vecchio cappotto maschile e stivali comodi vanno benissimo per immerge le mani nella sabbia bagnata: Cora vuole scavare, scavare... scavare alla ricerca di tesori.