Oggi, il programma della ormai 5a edizione del Festival può contare su un sito ad esso dedicato e l'esperienza accumulata nelle precedenti edizioni che speriamo allarghi anche quest'anno la base di ascolto e di visite ai nuovi autori che vi prenderanno parte. Una caratteristica importante del programma del Festival è l'incontro con gli autori che speriamo di alto profilo. Ogni volta gli scrittori e i lettori si incontrano qui e negli appuntamenti dedicati su Facebook, hanno l'opportunità di prendere parte di questo forum divertente e unico per scambiare pensieri ed opinioni su alcuni degli aspetti che le opere presentano. E, a questo proposito, non meno importante è la possibilità di assistere alla presenzione dal "vivo", intesa a viva voce e volto dell'autore, grazie all'integrazione dei sistemi elettronici in uso. Grazie all'utilizzo di Livestream (secondo le modalita indicate nelle pagine del loro sito e del nostro nella sezione how to), sarà possibile assistere ai vari eventi in diretta streaming con l'ulteriore possibilità di chattare con l'autore, oppure di incontrarlo, come sempre, su facebook negli appuntamenti stabiliti.
La novità che introduciamo quest'anno, è a favore dell opere pubblicate anche nel formato dell'ebook, aprendo la nostra esperienza quindi al nuovo che avanza e che è già una realtà da 15 milioni di fatturato (il 2% circa del giro di affari dei libri nel nostro Paese ,e che fra tre anni sarà il 9/10%) nelle varie tipologie letterarie che essi rappresentano.
Speriamo che queste pagine diventino una vetrina importante per gli scrittori vii partecipano.
Integrare narrazione, incontri, eventi d'autore, rendono il programma del Festival tradizionalmente popolare sia tra il pubblico che per gli autori alla prima prova letteraria.
Molti di loro sono pubblicati da Case Editrici pressoché sconosciute e in molti casi non presenti sui tavoli e banchi delle librerie. Queste piazze virtuali saranno le loro librerie e i loro banchetti, e il Festival per loro una nuova vetrina: sicuramente la loro prima vetrina in una manifestazione letteraria.
Fin dalla sua istituzione, la sede del Festival è stata pianta virtuale di una città non-luogo con giardini, sale incontro, e piazze con nomi evocativi; desideriamo sperare che questi luoghi si animino in un magico villaggio che accolga vecchi e nuovi visitatori.
Arrivederci quindi. Stay tunes!
mg