Visualizza articoli per tag: wired
Se l'e-book impoverisce l'autore
Dostoevskij scriveva in mutande perché aveva impegnato i pantaloni al Monte di Pietà, ma lui, appunto, era Dostoevskij, e la storia è vera. Oggi i romanzieri - quanto a tenore di vita e condizioni di scrittura - sono abituati meglio. Soprattutto gli americani, che da bravi professionisti campano di royalties (mica di stile e filosofia). Notizia: anche loro saranno costretti a tirare - un po' - la cinghia. Da un articolo di Jeffrey Trachtenberg sul Wall Street Journal, infatti, apprendo che l'arrivo degli e-book sta cambiando, e in peggio, le cifre che gli editori anticipano ai propri autori. Trachtenberg racconta la storia dell'agente letterario Sarah Yake e dei suoi inutili tentativi di piazzare a importanti editori newyorkesi il romanzo Sleight di Kirsten Kaschock, che reputava molto buono. Alla fine, autrice e agente si sono ritrovati a valutare tristemente un'anticipo di soli 3500 dollari offerto dalla Coffee House Press di Minneapolis. «Una piccola, piccolissima "frazione" - scrive Trachtenberg - del tipico anticipo pagato da una grossa casa editrice».
Archivio Autori
Archivio Generi
Archivio mensile
Newsletter
Archivio Categorie
- Chi siamo (9)
- Home (0)
- Libroscopo (0)
- Reading room (116)
- Storie (105)
- Letture (347)
- I più letti in Europa (1)
- I più letti negli USA (2)
- Il libro più brutto del mondo (13)
- Premiopoli (109)
- Podcast (91)
- Cross selling (98)
- Booktrailer (5)
- Diari di Bordo (11)
- First Circle (40)
- I più letti in Italia (4)
- Elzeviri (256)
- Gli inserti speciali di BookAvenue (16)
- Piccoli lettori crescono (311)
- ebook più venduti (3)
- L'almanacco delle storpiature (0)
- Autori (27)